Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: che

Numero di risultati: 525 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Manuale di Microscopia Clinica

510492
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

Manuale di Microscopia Clinica

I principali difetti degli obbiettivi sono l’aberrazione sferica e la cromatica. La prima è data da ciò, che di un fascio di raggi che attraversi una

Pagina 1

Manuale di Microscopia Clinica

Nella mucosa boccale non è infrequente la infiammazione cruposa, che si diagnostica con certezza coll’ esame microscopico della pseudomembrana che n

Pagina 104

Manuale di Microscopia Clinica

criteri diagnostici. Non meno preziosi ne fornisce non di rado l'esame microscopico, che pur troppo è ben spesso trascurato, anche da chi avrebbe la

Pagina 117

Manuale di Microscopia Clinica

Trattandosi di oggetti delicati, che facilmente potrebbero essere schiacciati dal peso del coproggetti, si sottoponga a quest’ultimo un pezzettino di

Pagina 12

Manuale di Microscopia Clinica

È a notarsi ancora che i globuli rossi nelle feci perdono con tutta facilità la loro emoglobina, sicchè non si riconoscono più che alla forma

Pagina 120

Manuale di Microscopia Clinica

Nella fig. 40 (tav. 4.a) ho ritratto le uova che possono trovarsi nelle feci. Nella descrizione, che do qui sotto, le dimensioni delle uova furono da

Pagina 122

Manuale di Microscopia Clinica

che può averne lo studio, e dimostrano la necessità dell’esame microscopico delle feci almeno in quei catarri di cui non è palese la causa. Notisi che

Pagina 136

Manuale di Microscopia Clinica

78. Lo sputo varia assai d’aspetto a seconda specialmente della quantità d’acqua o di mucina che contiene (che lo rendono più o meno tenue o

Pagina 138

Manuale di Microscopia Clinica

Sono specialmente i grandi ammassi di leucociti che impartono allo sputo quella opacità, che è generalmente così spiccata negli sputi bronchiali.

Pagina 139

Manuale di Microscopia Clinica

della vite micrometrica ad ogni nuovo campo visivo che si presenta all’occhio alzerà ed abbasserà il tubo, affine di studiare tutti i piani del

Pagina 14

Manuale di Microscopia Clinica

dubbio ch’esse derivino dall’epitelio degli alveoli polmonari, e s’ammette la possibilità che siano elementi alterati degli epitelî stratificati

Pagina 141

Manuale di Microscopia Clinica

V’ha di più. Io posso pienamente confermare, per frequente esperienza, il fatto osservato da BOZZOLO e GRAZIADEI, che le cellule dell’epitelio

Pagina 144

Manuale di Microscopia Clinica

11. Per non incorrere in errori nell’esame microscopico è necessario conoscere alcune accidentalità che possono presentatisi nell’osservazione stessa

Pagina 15

Manuale di Microscopia Clinica

A proposito di movimenti, va ricordato il movimento danzante o browniano, che è un movimento oscillatorio che presentano i granuli che hanno

Pagina 15

Manuale di Microscopia Clinica

Così non di rado nel liquido del preparato si formano delle correnti, che trascinano le particelle solide sospesevi, e che non hanno, come ben si

Pagina 15

Manuale di Microscopia Clinica

unghie. La piccola goccia che esce è raccolta rapidamente su di un coproggetti, che poi si capovolge cautamente sul portoggetti, in modo che il

Pagina 17

Manuale di Microscopia Clinica

Si dà poi anche una azoospermia che si potrebbe dire fisiologica, poichè è temporaria e dipendente da abuso di coito. L’ejaculato è prevalentemente

Pagina 172

Manuale di Microscopia Clinica

Albumina. Parecchi sono i metodi che conducono alla sua determinazione. È specialmente in uso il metodo della bollitura, che si pratica come segue:

Pagina 187

Manuale di Microscopia Clinica

è carica di pigmento, e la zona albuminosa che si forma è fortemente colorata; ovvero quando è ricca d'acido urico, e questo precipita in numerosi

Pagina 188

Manuale di Microscopia Clinica

Questa scolorazione dimostra che la riduzione è completa: e siccome si sa da una parte la quantità di glucosio che è necessaria a ridurre l’ossido di

Pagina 190

Manuale di Microscopia Clinica

Dissi che di solito sono leggermente giallognoli. I più sottili possono, però, apparire quasi incolori, sicchè non si distinguono dai cilindri jalini

Pagina 208

Manuale di Microscopia Clinica

Alcuni hanno descritto dei cilindri che offrono le reazioni della sostanza amiloide. Ammessa l’esattezza dell’osservazione, devesi, però, riconoscere

Pagina 208

Manuale di Microscopia Clinica

È ben vero che alcuni osservatori (HENLE, ad esempio) asseriscono di aver trovato anche questi cilindri, specie i jalini, nei reni perfettamente

Pagina 210

Manuale di Microscopia Clinica

130. 6.o Elementi di tumori. - Ben di rado elementi o pezzetti di tumore si trovarono eliminati colle orine. Non è impossibile che pezzetti di tumori

Pagina 213

Manuale di Microscopia Clinica

di 1020. Lasciata a sè non parve depositare sedimento; infatti gli strati profondi non differivano dal resto del liquido che per contenere qualche raro

Pagina 218

Manuale di Microscopia Clinica

Non occorre aggiungere che, quando si lasci scoperta l’orina da esaminare, le varie spore che vi cascano dall’aria possono trovarvi terreno

Pagina 221

Manuale di Microscopia Clinica

e) Nell’orina in riposo coi fosfati terrei può in rari casi precipitare sotto forma granulare il carbonato di calce, che si riconosce facilmente allo

Pagina 228

Manuale di Microscopia Clinica

5.o Quando sembra che il colore del vetro campione e quello dello strato sanguigno siano d’uguale intensità, non si ha che a leggere sulla scala lo

Pagina 28

Manuale di Microscopia Clinica

6.o Nei casi di forte anemia può darsi che la soluzione sanguigna sia così scolorita che uno spessore di 6 mill. (che è il massimo dato dall

Pagina 28

Manuale di Microscopia Clinica

1.o Che, mentre si fa un esame, il liquido che servirà per l’altro sia coperto per impedirne l'evaporazione.

Pagina 29

Manuale di Microscopia Clinica

La luce data dallo specchio deve essere più o meno moderata a seconda della trasparenza degli oggetti che si esaminano; moderatissima pei molto

Pagina 3

Manuale di Microscopia Clinica

Si ponga mente anche a questo, che l’occhio in siffatte osservazioni si stanca più presto di quello che comunemente si creda. E ciò appare non tanto

Pagina 32

Manuale di Microscopia Clinica

Cautele nell’uso dell’istrumento. Per ottenere risultati esatti è necessario por mente ad alcune cause d’errore che sono proprie del citometro

Pagina 32

Manuale di Microscopia Clinica

Ad onta di questi difetti del citometro in confronto del cromometro, siccome il primo nei risultati che dà è di gran lunga più preciso del secondo

Pagina 34

Manuale di Microscopia Clinica

numero dei globuli bianchi che si trovano nel campo del microscopio quando si adoperi una data combinazione di oculari e di obbiettivi. Ad es., essi

Pagina 37

Manuale di Microscopia Clinica

per servire come argomento sicuro di diagnosi. Tempo fa si credeva, che queste modificazioni fossero assai più frequenti di quel che non si ammetta

Pagina 38

Manuale di Microscopia Clinica

Che, poi, agli spirilli sia associato il virus, viene dimostrato da ciò, che la malattia si può inoculare soltanto col sangue (e non con altri

Pagina 44

Manuale di Microscopia Clinica

piccola frazione di goccia della solita soluzione di cloruro sodico, che si fa evaporare a leggier calore. Sul residuo cristallino che ne rimane si depone

Pagina 46

Manuale di Microscopia Clinica

Costituito così, l’istrumento non potrebbe fornire che un solo spettro. Invece, come vedremo, in molte indagini è assai utile avere due spettri per

Pagina 50

Manuale di Microscopia Clinica

Nel fare queste indagini si dovrà tener presente al pensiero : 1.o che nel sangue dell’uomo ci sono anche normalmente dei globuli che nelle loro

Pagina 57

Manuale di Microscopia Clinica

trasudato. In questi casi più che il microscopio giovano altri criteri, e specialmente la densità del liquido: gli essudati sogliono essere più densi

Pagina 60

Manuale di Microscopia Clinica

Un caso molto curioso e raro mi capitò quest’anno. In un uomo, che non aveva mai avuto apparenti sconcerti nella sua salute, si destò improvvisamente

Pagina 62

Manuale di Microscopia Clinica

Coll’andar del tempo, però, il liquido può perdere i caratteri chimici primitivi, ed acquistarne dei nuovi, che difficilmente possono fornire dei

Pagina 68

Manuale di Microscopia Clinica

Il modello di microscopio forse più in uso è il N.o VIII di HARTNACK e PRAZMOWSKI che è assai comodo, e che, munito degli oculari 2, 3 e 4 (di cui il

Pagina 7

Manuale di Microscopia Clinica

molli di varia grossezza, che difficilmente si staccano e che si distinguono per uno spiccato colore giallo-aranciato. Questi filamenti, che possono

Pagina 78

Manuale di Microscopia Clinica

Le particelle di sudiciume o i polviscoli, che imbrattano le lenti, appajono nel campo del microscopio come macchie scure, che disturbano l

Pagina 8

Manuale di Microscopia Clinica

contorno netto, e di un nucleo rotondeggiante, lucente, che occupa quasi tutta la cellula. Esse stanno riunite a gruppi, in numero di 40-50-80; e a

Pagina 84

Manuale di Microscopia Clinica

49. Prescindendo da quelli che stanno solo alla superficie della pelle (pulex, pediculus, ecc.), e da quelli che non sono proprî dei nostri climi

Pagina 91

Manuale di Microscopia Clinica

Il contenuto delle pustole cutanee si differenzia da quello delle vescicole per la presenza di numerosi corpuscoli purulenti. Il liquido che se ne

Pagina 93

Manuale di Microscopia Clinica

Per la ricerca della trichina si preferiscano i muscoli del collo e gli intercostali, che esse prediligono. - La carne di maiale si esaminerà colle

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca